Logo
Sport Marcatori

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Italia

Serie A

Fai la tua giocata

Gruppo - PRINCIPALI

Scommesse - Top Giocate

    Scommesse marcatori Serie A

    Come tutti i grandi campionati di calcio europei, la Serie A porta ancora una volta tanta qualità e una lista di campioni pronti a fronteggiarsi a suon di gol nel corso della stagione. Anche se ogni anno la classifica cannonieri vede almeno un giocatore superare quota 20 gol, la Serie A è senza dubbio una delle competizioni europee più imprevedibili per via dell'ottima tenuta difensiva delle squadre, fattore che favorisce scommesse sui marcatori della Serie A, spesso accompagnate da quote molto vantaggiose. Ogni anno si avvicendano nomi nuovi per la conquista del titolo di capocannoniere, ci aspettiamo grandi sorprese anche per questa edizione.

    La prima edizione del campionato risale al 1898, anno dal quale si è andata a definire una lunga tradizione di campioni ad alternarsi tra i giocatori più prolifici del calcio italiano. Tra le leggende più importanti della competizione non possiamo dimenticare fenomeni del calibro di Gonzalo Higuain, tra i primatisti per gol realizzati in una singola stagione con un totale di 36 reti, o calciatori storici come Gunnar Nordahl con il suo record personale di 35 reti in un solo anno.

    Anche in questa stagione definire il capocannoniere non sarà un gioco da ragazzi visto l'ampio ventaglio di candidati. Come di consueto, ci si può aspettare una lotta tra i leader offensivi delle squadre favorite per la conquista del titolo. A tutto questo, con SNAI puoi giocare di settimana in settimana sulle quote scommesse marcatori di ciascuna partita di Serie A.

    Di seguito un'analisi delle scommesse sui marcatori di Serie A per ogni edizione del campionato e un resoconto sul capocannoniere di fine stagione.

    La nuova stagione di Serie A si apre con grande attesa per capire chi riuscirà a emergere come capocannoniere. Dopo una stagione 2024/25 dominata da Mateo Retegui dell’Atalanta, capace di chiudere con 25 gol, i riflettori sono puntati su di lui, che punta a confermarsi protagonista. Alle sue spalle, Moise Kean della Fiorentina si candida nuovamente per un ruolo da protagonista, forte dei 19 gol messi a segno nell’ultima stagione.

    Non mancano candidati meno scontati, come Riccardo Orsolini del Bologna, che conferma la sua costanza realizzativa con 15 reti, e Romelu Lukaku, tornato a Napoli, che vuole ritrovare la miglior condizione dopo i 14 gol segnati l’anno scorso.

    Il reparto offensivo di Inter e Milan resta interessante per le scommesse: Marcus Thuram e Lautaro Martínez guidano l’attacco nerazzurro, entrambi reduci da 14 e 12 gol, mentre Christian Pulisic e Tijjani Reijnders possono dare scosse importanti ai rossoneri. In casa Roma, Artem Dovbyk punta a confermare le buone impressioni della scorsa stagione, mentre Lorenzo Lucca si affaccia alla nuova annata con ambizioni importanti per l’Udinese.

    Un anno ricco di sorprese e una lunga lista di papabili capocannonieri per il finale di stagione. Dopo la vittoria dello scorso anno di Lautaro Martinez dell'Inter con 24 gol, unico giocatore ad aver sfondato quota 20 reti, quest'anno ci si aspetta un'altra stagione convincente da parte dell'argentino. A dargli battaglia potrebbe essere il suo principale antagonista della precedente edizione, Dusan Vlahovic, o qualche nuovo arrivato. Il primo sospettato è Artem Dovbyk, centravanti in forza alla Roma arrivato dalla Spagna, dove solo lo scorso anno ha vinto la classifica capocannonieri. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle prestazioni di giocatori come Retegui e Lookman, in forza a squadre come l'Atalanta, famosa per la sua prolificità sotto porta. A fare la differenza, c'è sicuramente l'addio al campionato di Victor Osimhen, volato in Turchia per vestire la maglia del Galatasaray. Il nigeriano, nell'edizione precedente, si è piazzato terzo con un totale di 15 reti.

    Guardando la classifica marcatori della Serie A 2024/25, emerge subito il dominio di Mateo Retegui dell’Atalanta, che chiude la stagione in testa con 25 gol. La sua capacità di finalizzare in area e la costanza nelle prestazioni lo rendono il punto di riferimento offensivo della squadra bergamasca. Subito dietro, Moise Kean della Fiorentina conferma il suo ottimo stato di forma con 19 reti, confermandosi una delle punte più prolifiche del campionato.

    La sorpresa più grande arriva comunque dall’Atalanta: Ademola Lookman, seconda punta nigeriana, segna 15 gol e contribuisce in maniera decisiva alla stagione dei nerazzurri, dimostrando come la squadra di Gasperini sappia valorizzare al meglio ogni attaccante a disposizione. Alle spalle dei primi, anche Riccardo Orsolini del Bologna raggiunge quota 15 gol, regalando alla formazione emiliana numerosi momenti di qualità in attacco.

    Non mancano nomi di grande esperienza e richiamo internazionale: Romelu Lukaku del Napoli e Marcus Thuram dell’Inter chiudono con 14 gol ciascuno, mostrando ancora una volta quanto i grandi nomi possano fare la differenza nelle giornate chiave. Anche Scott McTominay, centrocampista del Napoli, raggiunge la doppia cifra segnando 12 reti, sottolineando come la capacità realizzativa non sia prerogativa esclusiva degli attaccanti.

    Lautaro Martínez dell’Inter, che lo scorso anno aveva dominato la classifica, arriva a 12 gol, mentre Artem Dovbyk della Roma, uno dei nuovi acquisti più attesi, si allinea nello stesso numero di reti, confermando le aspettative iniziali. Altri giocatori come Lorenzo Lucca dell’Udinese e Christian Pulisic del Milan si attestano tra gli 11 e i 12 gol, rendendo la lotta per le posizioni di vertice davvero combattuta.